Blog

Punto e virgola.

19.01.2016 21:40

Son qui, son lì, son là.......ma...........da qualche parte sarò!

...........L'accordo intersoggettivo sussiste infatti tra proposizioni scritte o parlate, tra eventi empirici e pubblici cioè, e non tra processi psichici controllabili soltanto dai rispettivi portatori................

Non male, vero? Questo passaggio discorsivo di E. Severino (Legge e Caso) mi calza a pennello, si dice così? Oppure è della mia misura, sembra fatto (scritto) per me..............Oh! Yeh! Meglio di una camomilla prima di andare a dormire. Buona!

Dalle gomme al vinile.............

14.03.2015 09:03

La GOMMA non è plastica !!! Le palline da ping-pong sono di celluloide !!!

La celluloide fu brevettata anche per le pellicole fotografiche e cinematografiche; fu utilizzata nel primo computer programmabile nel 1938. Sostituita dal 1954.

E’  formata da “elastomeri”, macromolecole che in condizione di riposo sono ripiegate su stesse e sottoposte a trazione si distendono, tornando poi alla configurazione originaria. Lo pneumatico è un particolare utilizzo della “gomma”.

In commercio ci sono due tipi di gomme, naturali e sintetiche.

Le gomme naturali  si ottengono coagulando il lattice di alcune piante tropicali, hanno però scarsa resistenza agli agenti atmosferici, alla temperatura e a molti composti chimici.

Le gomme sintetiche  sono prodotte a partire da semplici idrocarburi e si suddividono in 5 gruppi.

 Si contano più di trecento piante da cui ottenere lattici gommosi. I primi manufatti risultavano variabili - con il caldo e il freddo – rammollivano e indurivano. Quindi, le proprietà della gomma furono rese stabili con particolari procedimenti meccanici e l’aggiunta di additivi (1820). Nel 1839, con la vulcanizzazione  le reticolazioni della struttura gommosa fungono da memoria: aumentando la resistenza, riprendono la  forma originale dopo uno stiramento.

Dal lattice coagulato con fumi di legni resinosi  si ottiene invece la “para.

E la “gomma da masticare?.  Le prime tracce di un uso della gomma da masticare – naturale – risalgono ai Maya, che masticavano abitualmente palline di gomma. Chicle è il nome nahuatl (idioma parlato dagli aztechi) della pianta tropicale, da cui deriva anche chewing gum. L’invenzione della gomma da masticare moderna viene attribuita al presidente del Messico Antonio Lopez de Santa Anna. Il primo brevetto è del 1869 e la messa in vendita del 1871, nel New Jersey; dicono fossero molli e senza sapore. Nel corso del novecento passa l’uso di gomme sintetiche,  fonte di inquinamento per la difficoltà della rimozione dai camminamenti pedonali, ecc…………oltreché dannose per la salute dei denti. Vietata a Singapore dal 1992.

La Gomma arabica è usata nell’industria farmaceutica e nella cosmetica. Usata dai pittori come legante per i colori, si trova anche nel lucido da scarpe e nelle cartine da sigarette. Per uso alimentare si usa per esempio nelle caramelle gommose.

 La Gommalacca  si ottiene dalla secrezione di un insetto femmina presente in Thailandia e nell’India nord-orientale, ” emittero  kerria lacca ” (cocciniglia della lacca). Utilizzata dalla metà del XIX secolo per produrre piccoli oggetti come cornici, scatole, articoli da toeletta, gioielleria. Fino al 1950 è stata impiegata nella produzione di dischi grammofonici, prodotti poi in “vinile”.

 

percorsi didattici - plastica

07.03.2015 09:09

           Capire la PLASTICA  

 

Etimologicamente : “arte che si occupa di formare figure con materiali molli” (arte del modellare). Quotidianamente : indica il materiale di cui sono fatti molti oggetti, nel significato di “ sostanza in grado di acquisire e conservare qualsiasi forma “.

         L’attributo “plastico” si riferisce a ciò che riceve una forma e la mantiene:

-          nel senso spaziale di “ ambiente plastico”, reale o rappresentato

-          alle sostanze inerti molto malleabili

-          alla chirurgia plastica

-          ad atteggiamenti plastici

-          ai modelli come i plastici in scala

-          ecc…

Il “modellismo” consiste nella creazione di prototipi con vari materiali, per la produzione industriale o per ricavare uno stampo, oppure è l’ hobby di riprodurre in miniatura macchine, edifici, persone (oggi include la realtà virtuale).

 

 
 

 

 

Bioplastica                    Dalle materie prime come il mais, frumento, la farina, barbabietola e cereali…..

Biodegradabile. Viene assorbita dal terreno, si dissolve per l’azione di agenti naturali.

Compostibile. Con ossigeno si ottiene biossido di carbonio (anidride carbonica), acqua e biomassa. In assenza di ossigeno si ottiene biogas e biomassa (fonte di energia, energie rinnovabili). 

 Scompare in un paio di mesi; la plastica tradizionale, derivata dal petrolio, in più di mille anni.

La più nota, Mater-Bi, è ottenuta dall’amido di mais, grano, tapioca e patate.

Il PLA, polilattato, deriva dallo zucchero dell’amido del mais e altri vegetali, ed è trasformato in acido lattico mediante fermentazione.  

Ha un aspetto simile a quello della vecchia plastica, può essere modellato a piacimento; si possono ricavare specialmente bottiglie ed etichette ma non i tappi perché devono essere più resistenti, non deformabili (questi si fanno in polietilene, vecchia plastica).

Esempi.

-          Bottiglia di acqua minerale “S. Anna”.

Si decompone con i batteri del compostaggio in 90 giorni.

-          Vasetto di Yogurt.

In un impianto di compostaggio a 60° una coppetta di yogurt si biodegrada in 47 giorni

……….. DI PIÙ !

Vedere le caratteristiche di resistenza termica. Il PLA non può essere impiegato per l’imballaggio di prodotti a più di 55°C, per i quali è in sviluppo il C-PLA. (Campo di applicazione e lavorazione).

La Produzione, oltre ai sacchetti, riguarda oggi  anche piatti, posate, bicchieri, cannucce, pellicole per alimenti, imballaggi, teli per la pacciamatura agricola.

Le bioplastiche non andrebbero conferite nella plastica ma nell’umido.

Controindicazione:

Durante la decomposizione viene emesso metano, uno dei gas serra.

Indicazione:

Promuovere gli Ecoacquisti e ridurre il consumo di imballaggi.

 

                                                         Espansioni / argomenti:

Dalla seconda metà dell’800 le attività umane hanno fatto accumulare progressivamente in atmosfera la CO2, aumentando l’effetto serra e di conseguenza un riscaldamento del clima terrestre.

-          Effetto serra, ciclo del carbonio.

-          Stoccaggio geologico del biossido di carbonio (iniezione CO2 liquida da impianti industriali, in formazioni geologiche profonde o giacimenti esauriti di idrocarburi).

-          Estrazione dei combustibili fossili

-           Gas climateranti, fra cui sono anche il metano, gli idrofluorocarburi, ecc……………

-           La diminuzione del consumo di energia e materia

 

Scrittori plastici !

ESEMPLASTICA : Parola inventata da Samuel Taylor Coleridge, col significato di “to shape into one”, cioè dare forma unitaria, coagulare in una forma unica.

 

 

 

 

Terremoti e terremoti.

25.11.2014 22:31

Ecco come uno scrittore pratese dell’800, anche appassionato di scienze, descrive, in una storia di Siena e dei senesi, tradotta in francese e pubblicata in una collana dal titolo ammiccante “Il giro del Mondo”…..ecco, dicevo, come parla di terremoti suoi propri che non si sentono a pochi chilometri dalle sue mura : ………….Questi  terremoti  hanno, a quanto pare, due centri principali; l’uno a tramontana, assai prossimo a Siena; l’altro a levante, un poco più discosto, ma sempre nello spazio compreso fra la città e le colline appoggiate al nord del Monte Amiata. La scossa non si fa sentire al di là di un perimetro estremamente limitato. Sopra tre anni se ne contano in media due con terremoti. Conclude la nota ricordando il t. del 1798…………….. Ditemi se non è serio questo modo di partecipare al fenomeno………..e meno semplice, nonostante le evolute apparecchiature, dell’atteggiamento moderno!

la mela e la ceramica.

13.10.2014 22:09

Il castagno si diffuse nell’età neolitica e la castanicoltura è coeva alle prime esperienze di coltivazione.  Anche il melo comparve nel neolitico……onde per cui Adamo ed Eva non potevano esistere prima di 10-12 mila anni, bontà loro! Come faceva sennò il serpente ad offrire la mela  nel  neolitico preceramico?

Ovociti e spermatozoi secondo Jim Carter.

14.09.2014 20:43

I tipi sessuali fondamentali sono quattro: yin-maschio, yang-maschio, yin femmina-yang-femmina. ..........

estrusione filosofica

04.05.2014 21:10

Ho il capogiro !

Ed anche noi l'abbiamo !

Io soltanto ho il capogiro; loro fanno finta !

Oggi leggevo Prevert ............

Primo blog

04.05.2014 17:36

Oggi abbiamo inaugurato il nostro nuovo blog. Continuate a frequentarlo e vi terremo aggiornati. Potrete leggere i nuovi post del blog tramite il feed RSS.